• LANG
    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
  • Prenota Subito!
  • +39 3200540668
  • info@villailpoggiolinoflorence.it

Agriturismo a Firenze Toscana Molino del Piano Pontassieve

  • AccoglienzaCamere e Ospitalità
  • ServiziRicezione e Servizi
  • News/BlogNotizie e Last Minute
  • GalleryGalleria Fotografica
  • ContattiMappa e Contatti
Navigation
  • Accoglienza
  • Servizi
  • News/Blog
  • Gallery
  • Contatti

All posts tagged: "francia"

    Dolci trionfi e finissime piegature

    17th marzo, 2015 / Notizie, Novità ed Eventi, Turismo e Territorio

                                                                Maria_de'Medici_as_Regent_of_France_aged_38_in_1611_-_Frans_Pourbus_Jnr_-_Uffizi,_Florence

    Dolci trionfi e finissime piegature è la mostra che ha luogo alla Galleria Palatina di Firenze fino al 7 giugno, un allestimento che ricostruisce il banchetto di nozze di Maria de’ Medici ed Enrico IV di Francia.

    Allestire un banchetto per le nozze di colei che sarebbe diventata la regina di Francia non era cosa facile. Ma la corte medicea, grazie al coinvolgimento di geniali scultori, scenografi, ingegneri, artisti e artigiani dell’epoca, fu in grado di stupire qualsiasi casa regnante e il ricevimento, tenutosi in Palazzo Vecchio la sera del 5 ottobre 1600 per le nozze fiorentine di Maria de’ Medici con Enrico IV di Francia, fu un vero trionfo.

    Di quello storico evento possiamo recuperare il profumo, l’atmosfere e la meraviglia, grazie alla mostra che si terrà fino al 7 giugno alla Galleria Palatina di Palazzo Pitti, con un titolo che sembra un menù: “Dolci trionfi e finissime piegature. Sculture in zucchero e tovaglioli per le nozze fiorentine di Maria de’ Medici“, a cura di Giovanna Giusti e Riccardo Spinelli.

    E’ stato possibilericostruire la tavola imbandita il più possibile veritiera e vicina a quella allestita per questo storico evento grazie alle informazioni dettagliate che sono giunte fino a noi tra cui gli allestimenti progettati da Bernardo Buontalenti per la tavola regia e per quelle degli ospiti. Inoltre, la documentazione archivistica relativa a questa cerimonia, conservata presso l’Archivio di Stato di Firenze ha messo in evidenza il ruolo cardine delle sculture realizzate in zucchero, “alimenti decorativi” concepiti alla stregua di vere e proprie opere d’arte, non a caso esemplificate su prototipi di grandi scultori fiorentini di fine ‘500: tra i quali spiccano i nomi diGianbologna e Pietro Tacca.

    Le sculture prodotte per l’occasione, alcune di dimensioni considerevoli  (quella che raffigurava Enrico IV a cavallo era alta 115 cm), così come le altre ispirate alle ‘Fatiche d’Ercole’, alle ‘Cacce’ e a temi venatori e pastorali, suscitarono l’ammirazione della regina e degli ospiti, qualificandosi come espressione raffinata della genialità degli artigiani fiorentini  che fecero bella mostra di sé in un’occasione, come questa, d’importanza politico-diplomatica senza precedenti per la Corte Medicea.

    La mostra trova il suo punto di forza nella riproposta di questi straordinari oggetti in zucchero, dorati e argentati, come in origine, debitamente allestiti nel contesto della tavola, posti a confronto con i modelli originali di riferimento: oggi dovute alla sapiente manualità di Sarah e Giacomo Del Giudice che nella loro Fonderia a Strada in Chianti hanno lavorato seguendo rigorosamente le tecniche di fusione tradizionali.

    Altro aspetto importante della cerimonia, e di grande ammirazione da parte degli ospiti convenuti, furono le‘piegature’ delle salviette, frutto anch’esse della straordinaria fantasia e dell’inventiva degli artisti allora deputati a questo singolare artificio compositivo. Anche in questo caso, sono presenti riproduzioni di alcuni esemplari  realizzati dal maestro catalano Joan Sallas, che si offrono come documento e trasmissione di un’arte che vide proprio a Firenze, con questo celebre banchetto, il suo apogeo.

    Prendendo spunto da tale evento la mostra spazia poi su altre cerimonie e manifestazioni simili, e su altri momenti ufficiali (ingressi in città, cortei, pubbliche manifestazioni) che interessarono la famiglia granducale e gli ospiti di riguardo, esibendo analoghi manufatti, vasellame del periodo, oggetti in cristallo di rocca e pietra dura.

    Dolci trionfi e finissime piegature

    Luogo: Firenze, Galleria Palatina – Sala di Bona e sale attigue

    Orario: Da martedì a domenica, ore 8.15-18.50 Chiusura: tutti i lunedì

    Sito web: http://www.uffizi.firenze.it/musei/?m=palatina

Categorie News e Articoli

  • Notizie, Novità ed Eventi
  • Offerte Speciali
  • Turismo e Territorio

Ultime News e Articoli

  • Una città da scoprire Posted Mag 19th, 2017 By Alessio Nocentini
  • Mezza Maratona Città di Pontassieve Posted Mar 17th, 2017 By Alessio Nocentini
  • 2016 AWARD WINNER Posted Mar 14th, 2017 By Alessio Nocentini

Cerca nel Sito

Tag

agriturismo Artigianato auto autodromo banchetto beb benessere Bottega campagna castello cibo cicloturismo Cioccolato Degustazione dormire ducati Duomo di Firenze Enogastronomia enrico iv ferrari Firenze formula 1 francia fuoco gran premio guestsloveus italia maria marquez medici moto motogp nozze offerta olio orafi palazzo pitti Ponte Vecchio soggiorno sport Toscana valentino rossi villailpoggiolino Vino yamaha

Villa il Poggiolino

di Violetta Crescioli
Via del Mannino 10d
50065 Pontassieve FIRENZE
Tel. +39 055 6531904
Cell. +39 320 0540668
C.F.: CRSVTT32S69G825U
Admin | Webmail

Recent Posts

  • Una città da scoprire Posted Mag 19th, 2017 By Alessio Nocentini
  • Mezza Maratona Città di Pontassieve Posted Mar 17th, 2017 By Alessio Nocentini
  • 2016 AWARD WINNER Posted Mar 14th, 2017 By Alessio Nocentini

Territorio e Links Utili

  • Orario Treni
  • Turismo in Toscana
  • Aeroporto di Firenze
  • SieveOnLine Network

Seguici sui Social Media


  • B&B Villa Il Poggiolino Bookong.com Award
  • Touring Club Italiano

InterMEDIA Communications © Project design by Vubierre

  • Home/
  • Contatti/
  • Prenotazioni Online/
  • Privacy Policy/
  • Cookie Policy/