
Una città da scoprire
Se andate a Firenze e dintorni, sapete che c’è la possibilità di fare escursioni gratuite tra natura e cultura? Vi lascio un link dove potrete trovare alcune cose da fare del tutto gratuitamente così da apprezzare al meglio le bellezze di questa splendida città, senza ulteriori spese.
www.firenzetoday.it/eventi/fiesole-escursioni-natura-cultura-gratis-8-aprile-28-ottobre-2017.html

“ARTE E PACE”
Molino del Piano è una piccola località nei dintorni di Firenze. Regnano la pace e il silenzio. Puoi dormire e svegliarti veramente riposato.

Fiera del cioccolato a Firenze
Dal 6 al 15 febbraio Firenze diventa dolce, torna infatti nella centrale piazza Santa Maria Novella l’attesa Fiera del Cioccolato Artigianale con tante attività e leccornie.
La manifestazione riempie di aroma coinvolgente tutta la piazza con i suoi espositori e le dimostrazioni di cioccolateria per tutti i visitatori, tante attività, giochi e coreografie. Ci saranno tante novità ma anche attività già sperimentate, che sono state molto gradite e saranno quindi riproposte.
L’edizione 2015 comunque sarà dedicata a sviluppare maggiormente l’obiettivo prefissato di non limitarsi a essere solo una fiera ma a diventare una vera e propria manifestazione dove l’argomento cioccolato è sviscerato a 360°. Il grande fenomeno dei food blog, che hanno invaso la rete di ricette low cost semplici e golose, andrà a braccetto con i consigli e le spiegazioni di una nutrizionista per svelare segreti e curiosità.
La Fiera del Cioccolato artigianale si svolge dal 6 al 15 febbraio in piazza Santa Maria Novella.
Il sito è www.fieradelcioccolato.it

Cicloturismo a Firenze
La zona di Firenze vanta un patrimonio storico e artistico unico e variegato: accanto alle strade e ai panorami mozzafiato che si affacciano sulla natura, si ammirano molti monumenti e testimonianze della tradizione.
Un modo per scoprire e apprezzare questa immensa ricchezza è mettersi in viaggio in sella alla bici su sentieri e percorsi ad hoc.
E’ possibile rimanere nel cuore della città e assaporare la storia passando davanti alle più belle chiese e cattedrali del mondo, oppure percorrere vie meno trafficate in campagna che, un tempo, erano animate da contadini e pellegrini.
Ma la vera perla ciclistica del territorio fiorentino è l’Anello del Rinascimento, un itinerario ciclabile di ben 172 chilometri suddiviso in sedici tappe di breve distanza (dai 5 ai 20 chilometri) che circondano il capoluogo toscano. Si tratta di un percorso adatto a tutti, in bici, in mountain bike o semplicemente a piedi.
Pedalando sulle colline, nei boschi, al limitare dei campi coltivati si attraversano zone di particolare importanza paesaggistica, si incrociano monasteri, castelli, spedali destinati ad accogliere i pellegrini, antichi centri murati, pievi di campagna, tratti di strade selciate risalenti al periodo romano o medievale: idealmente si ha sempre uno sguardo sul centro storico della città del fiore, il cui fulcro è la Cupola del Duomo, l’opera di Filippo Brunelleschi che identifica Firenze.